La normativa italiana sul Counseling
A seguito della grande e capillare diffusione del Counseling, principalmente nei paesi anglofoni, ma anche nel resto d’Europa, la normativa italiana sul Counseling si è andata modificando e aggiornando.
- Verso la fine del 1990 sorgono in Italia le prime organizzazioni dell’attività professionale. Tra le più importanti citiamo: CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, AssoCounseling, FAIP Counseling, SIco, Ancore, Aico, Sicof, e molte altre.
- il 18 maggio del 2000, il C.N.E.L. – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, inserisce il Counseling tra le professioni non regolamentate.
- La normativa italiana sul Counseling è stata recentemente aggiornata dalla Legge n. 4/2013, la quale dispone in materia di professioni non organizzate, e dove il counseling viene riconosciuto ufficialmente dallo stato italiano. Per leggere il testo integrale della Legge: Gazzetta Ufficiale – La Legge n. 4/2013 – Le professioni non organizzate in ordini o collegi.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul tema? Iscriviti alla nostra newsletter.